martedì 6 marzo 2012

mamma....figli....

DOMENICA, 31 AGOSTO 2008
A volte le cose si intrecciano...
CARRARA CULTURA STORIA

Stavo rigovernando quando,immagini e sottofondo mi schiaffavano lontano. Tanti anni fa. Frequentavo mi pare la Ia elementare, la mia Città era in subbuglio (un Personaggio in particolare di lui parlerò appena mi sentirò pronta). Giungevano da Cinecittà regista, attori e cineasti. Carrara le sue cave e non solo divenivano luogo di set cinematografico di un film dell'epoca che non si può collocare fra i Neorealisti, però ben rappresentava la vita del tempo e i gusti di un'Italia povera nelle cose e nella cultura nazionalpopolare:

I FIGLI DI NESSUNO

Da allora lo vidi non so quante volte. Le cave come erano allora, la Chiesetta che mi pare sia di Colonnata, le suore di Piazza d'Armi. Il muricciolo sulla via della Foce...la Marmifera e il suo trenino a vapore...
Come trama dentro ci sta di tutto. Passioni e miserie umane. Amore sfortunato e contrastato. Sfruttamento dei cavatori, madre-padrona, figlio caratterialmente debole. Capo cava ruffiano, spia, disonesto (personaggio che ben inquadro fra gli incappcciati spie fasciste della mia zona) squallido violentatore di donne. Condizione femminile, solidarietà popolare. Eroismo.Religiosità. Vita e morte. Ricchezza e potere; povertà e sudditanza.
Un bambino privato del padre e della madre, rapito, umiliato come scolaro, considerato ladro e mandato a morire in cava.  
Amato da tre figure Alte: la Mamma, la Pastora e il Canelupo.

*****

Ho smesso la visione quando iniziava la canzone Mamma. Canzone che i miei Genitori cantavano, faceva parte di un ricco repertorio loro. Cantavano benissimo...io stonata come una campana!
A quel punto ho preferito venire qui e scrivere. Il blog serve anche a questo.
Carrara...altri tempi altri intattenimenti altra politica cittadina.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

le chiavi!

Semplici chiavi di case….eppure ci hanno fatto penare! La decisione di finire l’anno a Carrara è stata presa in fretta, portarsi ...