(dal web)
La fotografia mostra chiaramente un bel monticello di farina di castagne. Chi scattò questa foto doveva essere un pochino matto...vada per le castagne e lasagne....però, credo, sia poco probabile che si possa impastare o setacciare la farina su una tovaglia! L'importante è stupire, sedurre con l'immagine e l'immaginario.
La mia zona, anzi due zone: Lunigiana e Garfagnana...sono ricche di castagneti. Ottimi frutti da cui si ricava una farina molto buona. Uso farne castagnacci, patone, testi o semplici fritelle. La compero a Carrara o come in passato direttamente per posta da Castelnuovo Garfagnana tramite una iniziativa della Comunità Montana.
(ieri sera: prerazazione di testi e fritelle)
(lavoro finito pronto per venir pappato.....)
Voce di mio marito:
- te lo avevo detto che i primi di novembre la farina non era ancora pronta e genuina ti sei fatta fregare come con la cioccolata....vatti a fidare dei cararini e delle pseudo mini-sagre. Questa farina non è fatta con frutti maturi ben essicati, men che meno in modo naturale....peraltro è "gustosamente" mischiata a farina bianca! -
Aveva ragione! Già nella cottura il colore chiaro delle fritelle non mi convinceva. Comunque abbiamo mangiato. Stasera farò la prova del 9: la polentina.
Non so se attribuire alla "crisi" il voler far cassa presto e truffaldinalmente. Certo è che il prodotto mi venne venduto come castagne della Lunigiana, il prezzo Euro 8,00 il Kg.
Aveva ragione anche sulle tavolette di cioccolata, grammi 50 al costo di Euro 3,00...una bella cifra Euro 60,00 al kg. Da buona golosa ne ho comperate 8, il gentile commerciante del banchetto (dato il numeroso acquisto) me le fece pagare Euro 20,00 tutte 8. Scelsi, cioccolato e Rhum, peperoncino, the verde, papaia. UN AFFARE!................col cavolo! Una volta aperti ecco il "classica" riaffiorare del grasso...eppure la scadenza sulla bella scatolina in cartone riportava una data futura di 2 anni...peccato che l'involucro in cui era conservata la cioccolata non riportasse nessuna scadenza. Al mulino di Avenza telefonerò oggi, alla cioccolateria di Pontremoli ho già dato una "risciacquata"
Insomma la prossima volta che andrrmo a casa ce la procuremo a Pieve San Lorenzo o a Castenuovo...così faremo una bella "trasferta" in luoghi conosciuti e amati.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.