giovedì 8 marzo 2012

ricordi

GIOVEDÌ, GENNAIO 08, 2009
RICORDI

Nella notte tra l'8 e il 9 Gennaio 2004 moriva Norberto Bobbio. Era nato a Torino nel 1909. Un anno fortunato per il Piemonte e per la Democrazia del nostro Paese, nacquero infatti anche Alessandro Galante Garrone e Leone Ginzburg. In tutto il Piemonte, da sabato prossimo e per tutto l'anno, inizieranno le celebrazioni a suo ricordo. Oggi La Repubblica pubblica un articolo lontano, risale al 1958 inserito su " Risorgimento".
Inizia così:
Quando parliamo di Democrazia, non ci riferiamo soltanto ad un insieme di istituzioni, ma indichiamo anche una generale concezione della vita. Nella democrazia siamo impegnati non soltanto come cittadini aventi certi diritti e certi doveri, ma anche come uomini che debbono ispirarsi a un certo modo di vivere e di comportarsi con se stessi e con gli altri.
Come regime politico la democrazia moderna è fondata sul riconoscimento e la garanzia della libertà: la libertà civile,la libertà politica e la libertà sociale. Per libertà civile si intende la facoltà attribuita ad ogni cittadino, di fare scelte personali senza ingerenza da parte dei pubblici poteri, in quei campi della vita spirituale ed economica, entro i quali si spiega, si esprime, si rafforza la personalità di ciascuno.
Attraverso la libertà politica, che è il diritto di partecipare direttamente o indirettamente alla formazione delle leggi, viene riconosciuto al cittadino il potere di contribuire alle scelte politiche fatte da altri, in modo che il potere politico perda il carattere odioso di oppressione dall'alto. Inoltre, oggi siamo convinti che libertà civile e libertà politica siano nomi vani qualora non vengano integrate dalla libertà sociale, che sola può dare al cittadino un potere effettivo e non solo astratto e formale, e gli consente di soddisfare i propri bisogni fondamentali e di sviluppare le proprie capacità naturali.
1958! Da allora? Al tempo tutto era futuribile ed attuabile....
Riporto solo una porzione di risposta ad una domanda provocatoria rivoltagli da parte di un giornalista in occasione di non so quali consultazioni elettorali amministrative in merito alla "differenza tra amministratori di sinistra e di destra:
Beh! Non stiamo a sottilizzare su queste differenze. Io ritengo che il politico di sinistra deve essere in qualche modo ispirato da ideali, mentre il politico di destra basta che sia ispirato da interessi: ecco la differenza.
Tratto dall'intervista "Che cos'è la democrazia?" - Torino, Fondazione Einaudi, 28 febbraio 1985

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

le chiavi!

Semplici chiavi di case….eppure ci hanno fatto penare! La decisione di finire l’anno a Carrara è stata presa in fretta, portarsi ...