QUESTE SONO ALCUNE YUCCHE
DEL MIO GIARDINO

Queste piante appartengono alle Liliaceae possono essere arbusti o diventare piccoli alberi, sempreverdi, delicati o rustici sono piante longeve, fioriscono dopo alcuni anni dalla impiantumazione, si adattano ad ogni terreno pietroso o non, ideali quelli sabbiosi. Perchè posto questa foto? Ricordi lontani di quando Marina di Carrara o Marinella di Sarzana ne erano pieni. Si viveva la natura con semplicità e rispetto. Mi piaceva guardarli e non solo...infatti spesso, curiosa, mi pungevo o mi tagliavo. Sabato in treno sfogliando Venerdì di Repubblica notavo la foto di una yucca. Il titolo abbastanza curioso:
NON SI UCCIDONO COSI' NEANCHE LE YUCCHE
L'articolo evidenziava una pratica vergognosa, l'estirpazione di queste piante dalle dune della Lucchesia. All''Ente Parco di Marina di Vecchiano non piacciono e ha deciso di estirparle. Da sempre nascono accanto a cistus,corbezzoli ed agli elicrisi.Oggi si decide che danno fastidio alle ai loro "vicini" di sempre. Come eliminarle? Facile, usando pale meccaniche che in un sol colpo estirpano le yucche...peccato che così facendo si massacrano le dune che andrebbero lasciate così come sono.
*****
Rossella Sleiter la curatrice della rubrica Natura Scienze del Venerdì conclude :
- ...in nome della libertà di crescita del verde spontaneo e della tolleranza per le diversità vegetali, piantiamo, se possiamo, quasi fosse una bandiera, una yucca qualsiasi......per dire all'Ente Parco che non si fa così neanche con le yucche.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.